( 8 km dal R&B )
consigliamo una passeggiata per il centro storico della città che è chiuso al traffico per tutto l’anno, e dove potrete fare shopping nei tanti negozi che si susseguono lungo il corso principale.
Entrando dalla “Porta Garibaldi” troverete, alla vostra destra, l’animatissimo mercato del pesce dove è possibile acquistare pesce freschissimo e verdure appena colte. Di sera il mercato cambia aspetto: eliminati i banconi del pesce numerosi locali notturni accendono le serate marsalesi.
Di fianco al mercato, merita almeno uno sguardo, il cinquecentesco “quartiere spagnolo” oggi sede del Comune. Da visitare, inoltre, sulla piazza principale, la Chiesa Madre dalla facciata settecentesca al cui interno sono custoditi numerosi dipinti e sculture.
Il centro della città è sempre molto frequentato anche la sera per via dei tanti locali, birrerie, ristoranti ed enoteche.
Dedicata a San Giovanni Battista, compatrono della città di Marsala insieme alla Madonna della Cave, la chiesa è stata costruita nel 1555 sopra la grotta detta “della Sibilla” e al suo interno custodisce la statua del Battista che viene attribuita ad Antonello Gagini. Dalla chiesa è possibile accedere alla grotta dove è possibile ammirare affreschi e mosaici databili tra il II secolo e il V secolo d.c.
Tel 0923 952535
Custodisce numerosissimi reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati tra Marsala e Mothia. Di notevole interesse la Venere Callipigia rinvenuta recentemente e la Nave Punica che probabilmente affondò alla fine della prima guerra punica durante la battaglia delle Egadi.